In & Aut Festival”, un nuovo modello di inclusione per le persone con autismo
Informare e diffondere contenuti sui disturbi dello spettro autistico è fondamentale per generare una società più inclusiva. L’autismo una condizione che coinvolge oltre 600 mila persone in Italia, di...
View ArticleL’inclusione che diventa fraternità sui passi di Francesco
Inclusione e valorizzazione del territorio sono le parole chiave dei cosiddetti “viaggi inclusivi”, i quali consentono alle persone con disabilità di visitare i luoghi non antropizzati del nostro Paese...
View Article“Mengo Eye Unit”, innovazione sanitaria e inclusione in Uganda
I dati dell’ultimo Rapporto Mondiale della Vista stilato dall’Oms ci dicono che, nel mondo, sono oltre due miliardi le persone con problemi visivi. La metà di questi, cioè oltre un miliardo di persone,...
View ArticleComunità e welfare, i pilastri dell’inclusione
L’epoca che stiamo attraversando è fortemente segnata dall’emergere di difficoltà sociali inedite che, nei centri abitati più grandi, tendono ad acuirsi progressivamente. Le istituzioni e le...
View ArticleBernini: “L’importanza della sostenibilità e della tutela della biodiversità”
In un periodo storico fortemente segnato da molti cambiamenti climatici, tutelare l’ambiente ed evitare di sprecare risorse limitate, è fondamentale che quest’ultime siano sfruttate al meglio e nella...
View ArticleProssimità alle fragilità e accoglienza, l’esperienza di Caritas Ticino
Negli ultimi anni, le difficoltà economiche crescenti, hanno creato bisogni inediti, come ad esempio quello dei cosiddetti “woorking poors”, ovvero i lavoratori poveri e, allo stesso tempo, nuove forme...
View ArticleComunità energetiche rinnovabili: il futuro dell’energia
Il periodo storico che stiamo vivendo è connotato da numerosi cambiamenti climatici i quali, se non adeguatamente contrastati attraverso uno sviluppo maggiormente sostenibile, rischiano di mettere a...
View Article“Attiviamoci”, sport e legalità si uniscono a Bolzano
L’incontro tra culture diverse, la legalità, l’inclusione delle persone con disabilità e la valorizzazione delle differenze sono temi fondamentali in un mondo sempre più connesso e globalizzato. In...
View ArticleLavoratori frontalieri: diritti e sguardi verso il futuro
In Svizzera, grazie agli stipendi più elevati e alla vicinanza geografica con le regioni dell’Italia settentrionale, i lavoratori frontalieri, ovvero coloro che si recano ogni giorno oltre confine per...
View Article“Latte fonte di vita”, un esempio di cooperazione internazionale in Perù
Nelle comunità rurali, l’allevamento rappresenta da sempre una delle prime fonti di nutrimento e sostentamento quotidiano attraverso un’economia di sussistenza, rispettosa dell’ambiente e della...
View ArticleAdolescenza: fragilità e risorse di un’età cruciale
Numerose fragilità sociali, soprattutto tra gli adolescenti, stanno emergendo in maniera sempre più marcata. In particolare, soprattutto dopo la pandemia da Covid – 19, genitori, insegnanti e diversi...
View ArticleNanni (Caritas): “Aiutare le famiglie a superare i momenti di difficoltà”
In Italia, le famiglie con minori in stato di povertà sono tante e sono proprio i bambini e le bambine nella fascia tra 0 e 3 anni a registrare l’incidenza più alta di povertà assoluta, la quale si...
View Article“Rotta balcanica”, speranza e sofferenza alle porte d’Europa
La rotta dei Balcani occidentali è una delle principali vie migratorie verso l’Europa che, negli ultimi anni, ha visto l’attraversamento di centinaia di migliaia di persone in fuga da guerre, miseria e...
View ArticleCroce Rossa Italiana, una storia di prossimità lunga 160 anni
Prevenire e alleviare la sofferenza, proteggere la vita e garantire il rispetto dell’essere umano è fondamentale per rispondere nella maniera migliore alle molteplici fragilità che, in misura sempre...
View ArticleCrisi umanitaria a Gaza, la popolazione è stretta tra fame e guerra
Il 7 ottobre 2023 ha rappresentato l’inizio di un’escalation di violenza che ha causato distruzioni e sofferenze indicibili per la popolazione civile israeliana e palestinese. Nonostante i numerosi...
View ArticleComunità Energetiche Rinnovabili: sostenibilità sociale e ambientale
In un tempo fortemente segnato dagli effetti nefasti dei cambiamenti climatici e dagli aumenti dei prezzi delle materie prime, la sostenibilità ambientale ed economica, la salvaguardia delle risorse...
View Article“Verso Casa”, la prossimità che previene la povertà abitativa
In Italia, ad oggi, sussiste un problema molto sentito per quanto riguarda il diritto all’abitare che lambisce un numero sempre crescente di cittadini. In particolare, negli ultimi tempi, a causa...
View ArticlePrevenzione dei conflitti e ascolto, i pilastri della giustizia riparativa
Giustizia e pace sociale sono due espressioni parallele che, grazie all’impegno a 360 gradi delle comunità, si possono incontrare e fondere per realizzare un mondo più inclusivo ed attento a coloro...
View ArticleIntelligenza Artificiale e cura: uno sguardo etico verso il futuro
In Italia, secondo i dati Istat riguardanti i cittadini residenti, attualmente, ci sono oltre sette milioni di persone nella fascia di età over 75, ovvero l’11,7% della popolazione, di cui il 60% donne...
View ArticleIntelligenza Artificiale: impatti e prospettive future
Lo sviluppo impetuoso dell’Intelligenza Artificiale e delle nuove tecnologie in generale sta aprendo importanti questioni etiche in svariati settori e in molte attività quotidiane, basti pensare alle...
View Article